A proposito di libri. Come nascono e diventano questi oggetti di carta dove leggiamo storie, idee e mondi interi

A proposito di libri. Come nascono e diventano questi oggetti di carta dove leggiamo storie, idee e mondi interi

  • Downloads:1703
  • Type:Epub+TxT+PDF+Mobi
  • Create Date:2021-07-03 08:16:08
  • Update Date:2025-09-24
  • Status:finish
  • Author:Arianna Cavallo
  • ISBN:8870919765
  • Environment:PC/Android/iPhone/iPad/Kindle

Summary

A proposito di libri è il primo numero di Cose spiegate bene, la nuova rivista di carta del Post, realizzata in collaborazione con Iperborea。 Di tutti noi appassionati di «libri», che ne celebriamo la bellezza e il pregio, chi sa cosa sia successo a un testo per diventare un oggetto di carta? Chi sa quante sono e di chi sono le case editrici e perché usano quasi tutte lo stesso font? Chi ha capito come si contano le copie nelle classifiche pubblicate nei supplementi culturali dei quotidiani e perché i libri spariscono così rapidamente dalle vetrine delle librerie? Chi sa perché a volte vengono scritti nei fatti da qualcun altro, editor, traduttori, ghostwriter? Con testi di Concita De Gregorio, Giacomo Papi, Francesco Piccolo, Michele Serra, Luca Sofri, Chiara Valerio e della redazione del Post。 A cura di Arianna Cavallo e Giacomo Papi。 Illustrazioni di Giacomo Gambineri。

Download

Reviews

Gabriele Della Torre

Lettura molto interessante che cerca di dare una visione d'insieme al fantastico mondo dei libri。 Lettura molto interessante che cerca di dare una visione d'insieme al fantastico mondo dei libri。 。。。more

Giada Cortinovis

Libro molto interessante, sopprattutto per chi ama ì libri e vorrebbe sapere tutti ì retroscena del lavorare nel campo "libri"。 Lo consiglio。 Libro molto interessante, sopprattutto per chi ama ì libri e vorrebbe sapere tutti ì retroscena del lavorare nel campo "libri"。 Lo consiglio。 。。。more

Federica

Super interessante, consigliatissimo a tutti coloro che hanno anche un minimo interesse per i libri e la lettura; gli interventi e i brani di autori e saggisti meriterebbero già solo loro un libro a sè per quanto sono belli。 Risponde a quesiti ricorrenti e altri che mai ti saresti chiesto。 Dopo aver letto questo libro inizierai a vedere quest''oggetto' con occhi completamente diversi。 Super interessante, consigliatissimo a tutti coloro che hanno anche un minimo interesse per i libri e la lettura; gli interventi e i brani di autori e saggisti meriterebbero già solo loro un libro a sè per quanto sono belli。 Risponde a quesiti ricorrenti e altri che mai ti saresti chiesto。 Dopo aver letto questo libro inizierai a vedere quest''oggetto' con occhi completamente diversi。 。。。more

Alfonso D'agostino

"Libridinoso"。 Il termine non è mio e compare persino in questo volume realizzato da Il Post con il concorso decisivo di Iperborea, inaugurando una collana di "Cose spiegate bene" a cui auguriamo ogni prosperità。 Non c'era modo migliore di inaugurarla, se non con una prova d'amore per l'universo dei libri graficamente splendido e ricchissimo di contenuti ritagliati su misura per quelli che una volta venivano definiti "lettori forti"。 Che lo siate o meno, è una delle più intelligenti (e interess "Libridinoso"。 Il termine non è mio e compare persino in questo volume realizzato da Il Post con il concorso decisivo di Iperborea, inaugurando una collana di "Cose spiegate bene" a cui auguriamo ogni prosperità。 Non c'era modo migliore di inaugurarla, se non con una prova d'amore per l'universo dei libri graficamente splendido e ricchissimo di contenuti ritagliati su misura per quelli che una volta venivano definiti "lettori forti"。 Che lo siate o meno, è una delle più intelligenti (e interessanti) operazioni editoriali in cui mi sia imbattuto recentemente。 Tra le chicche: la carta Fabriano nata un anno prima di Dante, i titoli immaginati per romanzi che hanno trovato quello giusto solo successivamente, il font Helvetica che stava per finire nelle mani di Microsoft, e mille altri spunti ancora。 。。。more

Noemi Di Paolo

Interessante per avere un quadro più completo ed esaustivo sul mondo dei libri

Lorenzo Lazzereschi

Un libro simpatico, interessante e piacevole da leggere e da sfogliare grazie alla veste grafica molto curata, dalla stampa alla tipologia di carta。 Il testo ripercorre tutta la genesi del prodotto finito “libro”, includendo tutto ciò che vi ruota attorno e arricchendo la narrazione con riflessioni di grandi scrittori o con approfondimenti tematici。 Fantastico

Giacomo Dusina

Volume davvero interessante per capire cosa c'é dietro ad un libro。 Dai traduttori ai costi di gestione di una libreria, dalle tipografie alle classifiche。 Molto curata anche la grafica e la qualità generale del libro。 Volume davvero interessante per capire cosa c'é dietro ad un libro。 Dai traduttori ai costi di gestione di una libreria, dalle tipografie alle classifiche。 Molto curata anche la grafica e la qualità generale del libro。 。。。more

Giulia e i libri

Bello bello bello。Pieno di chicche e curiosità, mi ha intrattenuta tantissimo e fatto scoprire cose che nemmeno immaginavo。Davvero attuale e curioso, a livello di capitoli ci si trova di tutto e di più: dal capitolo sui ladri di libri agli ormai super ascoltati audiolibri。Lo consiglio davvero tanto a chi ama la lettura e a chi vuole scoprire qualcosa di più di questo mondo fatto di parole e carta ❤️Grande plus l’impaginazione ed in generale il progetto grafico che c’è stato dietro!

Gfoed

Interessantissimo escursus sull'oggetto libro。 Tutto quello che sta tra lo scritto dell'autore e l'arrivo nelle mani del lettore。 Interessantissimo escursus sull'oggetto libro。 Tutto quello che sta tra lo scritto dell'autore e l'arrivo nelle mani del lettore。 。。。more

Davide Sarti

Molto interessante, ricco e scorrevole!

Pablo Renzi

Stampato in un rilassante pastello, il primo volume di approfondimenti del Post si occupa di libri, un argomento che riguarda tutti, ma che pochi conoscono nel suo aspetto più tecnico。 Si legge alla svelta, non è troppo tecnico e le parentesi più letterarie scritte dagli ospiti rappresentano una pausa piacevole fra una lezione e l'altra。Spero che il prossimo volume si occupi di teatro danza, così forse riuscirebbe a rendermi interessante anche una delle cose che più mi annoiano al mondo。 Stampato in un rilassante pastello, il primo volume di approfondimenti del Post si occupa di libri, un argomento che riguarda tutti, ma che pochi conoscono nel suo aspetto più tecnico。 Si legge alla svelta, non è troppo tecnico e le parentesi più letterarie scritte dagli ospiti rappresentano una pausa piacevole fra una lezione e l'altra。Spero che il prossimo volume si occupi di teatro danza, così forse riuscirebbe a rendermi interessante anche una delle cose che più mi annoiano al mondo。 。。。more

amber_reading

Lo consiglio vivamente per chi ama i libri ed il loro mondo。 Ricco di informazioni utili, interessanti e dettagliate。

Alice Civai

- Orizzonte verticale- Cura- Libridinoso"La natura vegetale della carta è rimasta stampata nei suoi nomi: fogli deriva da foglie, book deriva da beech, che significa faggio, il papiro è una pianta e il liber la parte interna della corteccia。" - Giacomo Papi"Il ladro di libri più "libridinoso" della storia si chiama William Jacques, inglese, studi a Cambridge, soprannominato "Tome raider"。 - Giacomo Papi"Ci vuole un sesto senso per fare l'editor: bisogna intuire sotto pelle dove sta andando il no - Orizzonte verticale- Cura- Libridinoso"La natura vegetale della carta è rimasta stampata nei suoi nomi: fogli deriva da foglie, book deriva da beech, che significa faggio, il papiro è una pianta e il liber la parte interna della corteccia。" - Giacomo Papi"Il ladro di libri più "libridinoso" della storia si chiama William Jacques, inglese, studi a Cambridge, soprannominato "Tome raider"。 - Giacomo Papi"Ci vuole un sesto senso per fare l'editor: bisogna intuire sotto pelle dove sta andando il nostro mondo, di cosa parleranno e di cosa vorranno parlare le persone。" - Arianna Cavallo 。。。more

Giulz

Interessante anche per me che lavoro nel settore editoriale, quindi immagino lo sia ancora di più per un lettore generico。 Bellissimo il progetto grafico。 Il testo mantiene la promessa fatta dal titolo: i libri e l'editoria vengono spiegate bene e in maniera semplice, caratteristica de Il Post。 Sono assai curiosa di sapere quali argomenti tratteranno le prossime uscite。 Interessante anche per me che lavoro nel settore editoriale, quindi immagino lo sia ancora di più per un lettore generico。 Bellissimo il progetto grafico。 Il testo mantiene la promessa fatta dal titolo: i libri e l'editoria vengono spiegate bene e in maniera semplice, caratteristica de Il Post。 Sono assai curiosa di sapere quali argomenti tratteranno le prossime uscite。 。。。more

Riccardo

Ci sono alcuni dettagli che mi lasciano in dubbio (tipo un "1422 milioni di euro" al posto di un 1,4 miliardi) o la singolare presenta di E。 L。 James accostata a Francis Scott Fitzgerald, che vabé; e infine il fatto che a un certo punto si parli di trentaduesimi ma cosa questi siano viene spiegato solo alla fine。 Ah, e l'inutilissimo pezzo di Chiara Valerio。 Ma nel complesso è proprio una cosa de Il Post: confezionata con cura, bella nei dettagli grafici, completa nelle informazioni。 Insomma una Ci sono alcuni dettagli che mi lasciano in dubbio (tipo un "1422 milioni di euro" al posto di un 1,4 miliardi) o la singolare presenta di E。 L。 James accostata a Francis Scott Fitzgerald, che vabé; e infine il fatto che a un certo punto si parli di trentaduesimi ma cosa questi siano viene spiegato solo alla fine。 Ah, e l'inutilissimo pezzo di Chiara Valerio。 Ma nel complesso è proprio una cosa de Il Post: confezionata con cura, bella nei dettagli grafici, completa nelle informazioni。 Insomma una cosa in cui le cose sono proprio spiegate bene。 。。。more

Gennaro Marco

Ottima iniziativa。 Formato fantastico, da feticisti del libro。 Nulla di diverso - anzi, un filo meno - sul piano del contenuto da quanto c’è in un testo didattico specializzato - es: I meccanismi dell’editoria di R。Cicala - ma resta un’operazione fresca e tutto sommato meritevole。